
Il 24 marzo – nella nostra base nautica!

AVT Associazione Vela al Terzo Venezia
Per difendere la tradizione della marineria lagunare
Il 13 marzo, in occasione dell’Assemblea annuale dell’Associazione, i soci saranno chiamati a eleggere il Collegio dei Probiviri e il Collegio dei Revisori dei conti.
Entrambe le funzioni sono descritte nel nostro Statuto e sono utili alla vita della nostra Associazione.
Cosa aspetti? abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Venerdì 24 febbraio alle 18.00, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela a San Giorgio, Adolfo “Dodi” Villani ci ha parlato della storia e delle principali caratteristiche dei regolamenti (internazionale e di regata) che disciplinano l’andar per mare a vela.
Un utile inquadramento per noi che stiamo per incominciare la nostra stagione di regatate (e discutere un nuovo Regolamento!)
Dodi (come l’hanno sempre chiamato tutti!), uno sportivo a tutto tondo, da regatante, a tecnico ed amministratore, ha dedicato tutta la sua vita alla vela, al mare e allo sport.
Ha ricoperto i più alti incarichi Federali sia a livello zonale che nazionale: è stato Presidente della XII Zona e Consigliere nazionale FIV, ricevendo la Stella di Bronzo e d’Argento CONI al merito sportivo, è Ufficiale di Regata Internazionale, regatante in varie classi, istruttore FIV, storico Socio e Consigliere del Diporto Velico Veneziano, Presidente di Comitato in più edizioni della Barcolana.
Dal 2022 è Presidente dell’Associazione Nazionale delle Stelle, Palme e Collari al Merito Sportivo (Ansmes) della Provincia di Venezia e, assieme al responsabile regionale dell’Ansmes Pino Berton, presenterà anche l’associazione delle stelle/palme al merito sportivo che raccoglie i premiati da CONI (persone e società) per meriti sportivi.
Nel 2023, il calendario degli incontri organizzati dall’Associazione si presenta particolarmente ricco per numero di appuntamenti e di argomenti trattati.
Diverse iniziative sono state rese possibili dal nostro sponsor Mare di Carta e dalla disponibilità della Compagnia della Vela; altre nascono dalla voglia di condivisione e confronto dei nostri soci.
Il 3 marzo, presso la Compagnia della Vela, Luigi Divari converserà con Marco Bettini a proposito della storia e delle tradizioni della vela in Laguna, dalla pesca alle prime regate di Vela al Terzo.
Il 24 marzo, in Base nautica, Renzo Cremona, scrittore, linguista, traduttore di testi letterari dal cinese classico e moderno, dal neogreco, dal portoghese e dall’afrikaans, autore di haiku innovativi e sperimentali in lingua italiana e latina, innamorato del suo dialetto natale (è nato a Chioggia) ci parlerà dei termini marinari della laguna.
A seguire, il 7 aprile, presso la Compagnia della Vela, il giornalista Silvio Testa e il maestro d’ascia Paolo Rusca ci racconteranno gli esordi della Compagnia della Vela negli anni Venti con le prime regate di Topi veneziani.
Il 26 maggio, presso la nostra Base nautica, il socio Michele Maturi ci parlerà di una possibile meta per una gita con le barche di vela al terzo fuori dall’ordinario: il lago di Scutari, tra Albania e Montenegro, dove ha seguito nei mesi scorsi un raid remiero.
Fra le molte iniziative organizzate dall’Associazione, ci sono degli appuntamenti dedicati alla scoperta e cura della nostra bella città e della sua Laguna.
Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti in programma fino all’estate.
Sabato 4 marzo alle ore 15, il secondo appuntamento con Guide al Terzo: la socia Luisella Romeo ci guiderà alla scoperta dei tesori della Basilica S. Maria Gloriosa dei Frari.
Domenica 16 aprile ripetiamo la nostra variante del plogging (la pratica di origine svedese che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano per strada mentre si fa jogging), con l’iniziativa “Puliamo la Laguna a vela”.
Il 4 e 25 giugno faremo due veleggiate didattiche con l’Ecomuseo del Lazzaretto Nuovo.
Oramai stiamo definendo gli ultimi dettagli del viaggio di equipaggi e barche che rappresenteranno per la prima volta la nostra Associazione a Praga in occasione di Navalis 2023, la più grande celebrazione barocca sull’acqua sotto al Ponte Carlo.
Le barche selezionate saranno le sanpierote Anna, Artemisia, Gustina, Madona, Magia, Minokuromasenete, Moeca e Musa, i topi venexian Adamas e Alcyone e i batei a pisso Maistral e Nono D’Oro.
Noi armatori della Vela al Terzo siamo stati invitati a partecipare al “2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum”, che si terrà a Gaeta, Villa Irlanda Grand Hotel, dal 25 al 27 maggio 2023.
Nel pomeriggio di venerdì 26 maggio si terrà una tavola rotonda sul ruolo della vela latina e della vela al terzo nello sviluppo della cultura e delle tradizioni nel Mediterraneo. Parteciperanno i massimi organi della Federazione italiana Vela, testimonial velisti italiani, personaggi della Vela Latina del Mediterraneo e della Vela al Terzo, ed altri esponenti di spicco degli armi tradizionali. In tale occasione, verrà, inoltre, costituito un comitato per il riconoscimento UNESCO della Vela Latina e Vela al Terzo quali beni immateriali dell’Umanità.
Sabato 27 maggio si terrà una veleggiata nel Golfo di Gaeta, cui sono state invitate un numero di barche massimo di 10 (7 vela latina e 3 vela al terzo), in rappresentanza delle marinerie più importanti d’Italia. La partenza della veleggiata sarà data davanti alla struttura del Summit, direttamente dalle autorità governative italiane presenti.
Agli equipaggi partecipanti alla veleggiata l’organizzazione offre vitto e alloggio per le giornate di venerdì e sabato. Stiamo, inoltre, valutando con l’organizzazione un eventuale contributo alle spese di viaggio.
Per questioni di sicurezza, l’organizzazione ci chiede di confermare quanto prima il numero dei partecipanti delle 3 barche di vela al terzo.
Gli interessati sono pregati di contattare quanto prima la socia Elisabetta Lazzaro attraverso la mail info@velaalterzo.it.
Come descritto nella pagina dedicata alle iscrizioni al Campionato AVT, è richiesto a tutti i partecipanti alle regate (quindi a tutti i membri degli equipaggi) di essere in possesso di copertura assicurativa per la pratica sportiva non agonistica della vela.
I regatanti che non sono assicurati possono ottenere l’assicurazione tramite AVT al costo di 10 Euro/anno.
Per godere della copertura assicurativa, è necessario essere in possesso di un certificato medico di idoneità sportiva per attività non agonistica
Per agevolare i propri soci, famigliari e sostenitori, l’Associazione ha stipulato due convenzioni:
L’11 febbraio 2023 all’Olivolo Paolo Rusca ha illustrato le manovre tipiche delle imbarcazioni con Vela al Terzo con un modello in 3D di un “armo perfetto”. Con manovre, manti, bozzelli e stroppe e un modello di albero e trasto in “scala ridotta”, il nostro socio ha spiegato cosa deve esserci a bordo delle nostre imbarcazioni (e cosa non dovrebbe esserci!).
Il 3 febbraio 2023 alla Compagnia della Vela abbiamo sentito il il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi: ripercorrendo la sua carriera dagli anni della formazione in Accademia Navale di Livorno al raggiungimento del comando della nave Amerigo Vespucci, ha raccontato in prima persona la sua storia di velista e di uomo, parlando di come seguire sempre il proprio personale “punto più alto”.
Sabato 14 gennaio la socia Laura Sabbadin ci ha illustrato tutte le ricchezze ,di Palazzo Pesaro Fortuny, riaperto dopo due anni dall’Acqua granda del 2019. Nel Palazzo, donato dopo la morte dell’artista Mariano Fortuny Y Madrazo alla città, si trovano dipinti, impianti illumino-tecnici, abiti, tessuti, colori e tinture frutti del genio di Mariano e Henriette, archivi fotografici e opere della collezione personale, documenti e brevetti, opere degli artisti e amici che al tempo giungevano a Venezia.